I social media sono utili per imparare l’inglese? Fino a pochi anni fa, imparare l’inglese significava dizionari, quaderni e lunghi esercizi di grammatica. Oggi? Bastano 5 minuti su TikTok o Instagram per scoprire una nuova parola, ascoltare uno slang tipico di Londra o fare una mini-lezione su YouTube. Imparare l’inglese sui social non è dunque solo possibile: è intelligente, accessibile e divertente.
Del resto, i social media ti permettono di:
- Esporti all’inglese ogni giorno, anche senza accorgertene
- Scegliere contenuti adatti al tuo livello
- Imparare l’inglese “reale”, come viene parlato davvero
- Approfittare di formati brevi, ideali per la tua attenzione quotidiana
Insomma, con gli strumenti giusti e qualche strategia smart, puoi trasformare il tuo feed in una palestra linguistica. Ecco come.

TikTok e Instagram: come usare i social media per migliorare l’inglese
TikTok e Instagram sono tra i social più usati dagli studenti. Ma oltre a meme e trend, nascondono mini-lezioni d’inglese potentissime.
Cosa fare in pratica? Molto semplice.
- Segui creator educativi. Alcuni spiegano modi di dire, altri simulano conversazioni reali.
- Salva i video utili: crea una raccolta per rivederli quando vuoi.
- Attiva i sottotitoli (dove disponibili): aiutano a capire meglio lo speaking e ad associare suono e scrittura.
Consiglio bonus: usa le Stories o i Reel per fare pratica tu stesso! Registrati mentre ripeti frasi in inglese, anche solo per te. L’effetto “parlo davanti alla videocamera” è super efficace per migliorare pronuncia e scioltezza.
@facilmenteinglese1 Past Simple o Present Perfect? 🤔 Qual è la differenza tra questi due tempi verbali e quando si usa l’uno invece dell’altro? 🕒✨ In questo video trovi la prima parte della spiegazione, ma non finisce qui! Continua a seguirmi per la seconda parte, in arrivo presto! 🚀📚 imparareinglese facilmenteinglese ingleseperitaliani claudiamabiglia englishlearning pastvsperfect grammaticainglese
♬ suono originale – Claudia Mabiglia – Claudia Mabiglia
@davidepatron Come avresti detto “Più o Meno” in inglese? 🇬🇧 #imparacontiktok #imparainglese #inglesefacile #ingleseperitaliani
♬ original sound – Davide Patron
Canali YouTube per imparare l’inglese divertendosi
Anche – e soprattutto – YouTube è una miniera d’oro per chi vuole imparare bene, senza annoiarsi. Il vantaggio? Contenuti lunghi e approfonditi, con livelli che vanno dal principiante all’avanzato.
Ecco 3 canali top da non perdere:
- BBC Learning English – Un classico. Lezioni chiare, attuali e super professionali.
- English Addict With Mr. Duncan – Ironico, teatrale e sempre utile.
- EnglishClass101 – Mini video tematici (viaggi, lavoro, slang) da 5 a 15 minuti, ma anche lezioni più corpose.
Trucchetto smart: attiva la velocità 0.75x per capire meglio se sei all’inizio, oppure metti in pausa e ripeti a voce alta. In poco tempo, il tuo orecchio farà enormi progressi.
Hashtag, sfide e trend: esercizi pratici per imparare l’inglese sui social
Concetto molto importante: imparare una lingua non è solo ricevere input. È anche produrre contenuti, mettersi alla prova, uscire dalla comfort zone.
Ecco come usare sfide e hashtag per praticare davvero:
- #WordOfTheDay: ogni giorno, impara una parola nuova e prova a usarla in una frase nei commenti.
- #DuetChallenge (TikTok): fai un video “a due” con un creator che parla in inglese e rispondi con la tua versione.
- #ShadowingChallenge: ascolta un audio e ripeti subito dopo, imitando accento e intonazione.
Altri hashtag utili per la tua ricerca di contenuti validi:
- #LearnEnglish
- #EnglishTips
- #FluentEnglish
- #SpeakEnglishFast
L’obiettivo è usare i social come uno spazio attivo, non passivo. Più ti esponi alla lingua e la usi, più velocemente migliorerai.
Gli errori più comuni da evitare quando si studia inglese sui social

Non tutto quello che vedi è utile (o corretto). Sui social ci sono un’infinità di contenuti, ma non tutto è affidabile o adatto al tuo livello. Ecco gli errori da evitare per non sprecare tempo.
- Seguire creator non qualificati: controlla che abbiano una base didattica solida o collaborino con enti affidabili.
- Concentrarti solo sul listening: ottimo ascoltare, ma serve anche leggere e scrivere per un apprendimento completo.
- Saltare da un contenuto all’altro: segui un metodo, crea una routine. Anche 10 minuti al giorno bastano se sono costanti.
- Paura di sbagliare: scrivere un commento in inglese, fare un video o rispondere a un quiz può metterti a disagio. Fallo lo stesso! Sbagliare è parte dell’apprendimento.
Il consiglio migliore? Usa i social come integrazione, non come unico strumento.
Conclusione: l’inglese ti aspetta… nel tuo feed (e in aula)
Arrivati alla fine, è chiaro come imparare l’inglese sui social sia una delle strategie più intelligenti per chi ha poco tempo ma tanta voglia di migliorare. Non serve essere perfetti, serve iniziare. Un commento, un video, un nuovo canale possono fare la differenza.
Ma c’è una cosa che i social non possono darti: un percorso strutturato, un insegnante che ti corregge, un gruppo con cui confrontarti e crescere davvero. Ecco perché affiancare un corso in presenza ti permette di fare un salto di qualità: impari sui social, ma consolidi davvero in aula.
Con i corsi IEC puoi:
- Affiancare pratica reale a ciò che impari online
- Migliorare in modo concreto con docenti madrelingua o bilingue
- Fare conversazione vera, non solo ascolto passivo
- Scegliere la formula più adatta a te (individuale, di gruppo o blended)
- Usare i social… con metodo
Vuoi scoprire da dove partire? Fai ora il Test e scopri subito il tuo livello!
IEC – Impara l’inglese, vivi il mondo. Anche oltre lo schermo.