Studiare inglese non significa solo riempire pagine di esercizi o ascoltare dialoghi costruiti in classe. Tutt’altro! In un mondo dove il tempo è sempre meno e l’intrattenimento digitale è parte della nostra routine quotidiana, un’ottima idea è quella di usare le serie tv per imparare l’inglese.
Guardare una serie in lingua originale, infatti, ti permette di:
- allenare l’ascolto autentico, con accenti reali e ritmo naturale
- imparare parole ed espressioni nel contesto giusto, senza sforzo
- migliorare la pronuncia, l’intonazione e la comprensione
- entrare in contatto con la cultura anglofona, in modo diretto
E la cosa più bella? Non sembra neanche di studiare.
Insomma, scegliere le serie giuste in base al tuo livello ti aiuterà ad avanzare rapidamente, con meno frustrazione e più soddisfazione. In questo articolo, ti consigliamo allora tantissime serie TV divise per livello (A1-C2) e ti spieghiamo come sfruttarle al massimo per fare il salto di qualità.
Mettiamoci comodi, popcorn alla mano e… tasto play.
Serie TV per principianti (livello A1-A2): semplicità, dialoghi chiari e prime soddisfazioni

Se sei alle prime armi, non vuol dire che devi rinunciare al divertimento. Al contrario, esistono serie pensate proprio per chi sta muovendo i primi passi, con dialoghi semplici, vocabolario quotidiano e uno stile comunicativo accessibile.
Un esempio (un po’ ironico, ma valido!) è Peppa Pig. Sì, lo sappiamo: potresti non essere in target. Ma i suoi episodi brevi, i dialoghi ripetitivi e l’accento britannico super chiaro la rendono una palestra perfetta per il tuo listening. E poi, diciamolo: qualche risata non guasta mai.
Se però vuoi qualcosa di più serio e coinvolgente, prova:
- Friends (con sottotitoli): una scelta senza tempo. Nonostante abbia un ritmo da livello intermedio, guardarla con i sottotitoli ti aiuterà a entrare nella lingua parlata con naturalezza. Le battute si ripetono, i temi sono semplici, e impari davvero tanto.
- The Big Bang Theory (primi episodi): il linguaggio tecnico dei protagonisti può spaventare, ma la struttura comica e i dialoghi ripetitivi la rendono utile anche per chi inizia, se accompagnata dai sottotitoli.
Serie TV per livello intermedio (B1-B2): ritmo più sostenuto, vocabolario vivo

Una volta superata la fase iniziale, il tuo obiettivo sarà aumentare la fluidità, riconoscere le espressioni idiomatiche e imparare a seguire dialoghi più naturali e veloci. Ecco dove entra in gioco una nuova serie di titoli, più ricchi e coinvolgenti.
- Inizia con Modern Family: situazioni quotidiane, accenti diversi, ritmo vivace. È perfetta per familiarizzare con l’inglese americano parlato in famiglia, a scuola, al lavoro.
- Se ti piacciono le ambientazioni lavorative, prova The Office (US). Le interazioni tra colleghi, i giochi di parole e le situazioni comiche ti faranno ridere, ma anche imparare molto. È una serie che insegna a comprendere sfumature e tono, oltre al vocabolario formale e informale.
- Per chi ama la suspense, Stranger Things è una scelta interessante: linguaggio accessibile, dinamica coinvolgente, perfetta per migliorare il listening senza accorgersene. I dialoghi tra ragazzi sono un ottimo specchio dell’inglese quotidiano giovanile.
- Ti piacciono le comedy poliziesche? Brooklyn Nine-Nine unisce humor e ritmo, con frasi brevi, tono colloquiale e slang americano. Un ottimo allenamento per l’orecchio!
- E infine, grandissimo classico, How I Met Your Mother: veloce, divertente, ricco di modi di dire. Un ottimo passo verso il livello avanzato.
Serie TV per livello avanzato (C1-C2): inglese autentico, veloce, ricco di sfumature

A questo punto è tutto pronto per immergerti in contenuti autentici, con dialoghi complessi, vocabolario specifico e accenti variegati. Il tuo obiettivo ora è affinare la comprensione e arricchire il lessico in profondità.
- The Crown, ad esempio, è un capolavoro sotto molti punti di vista. Oltre a raccontare la storia recente della monarchia britannica, ti espone a un inglese formale, preciso, curato, ideale per chi vuole migliorare lo speaking professionale.
- Se cerchi qualcosa di più brillante, Sherlock ti sfida con dialoghi rapidi, sarcasmo, giochi di parole. È perfetta per allenare la velocità mentale e l’adattabilità linguistica.
- Black Mirror, invece, offre episodi autoconclusivi con temi legati a tecnologia, etica e società. Ti costringe a riflettere, e allo stesso tempo ti fornisce vocabolario moderno e tecnico.
- Vuoi qualcosa legato al mondo del lavoro? Suits ti porta dentro un legal drama con linguaggio formale, contrattuale, sofisticato. Ottimo per chi vuole lavorare o studiare in contesti internazionali.
- E per i più ambiziosi, House of Cards: politica, strategia, linguaggio tecnico, frasi articolate. Non è facile, ma è un’eccellente palestra per il tuo C1-C2.
Come usare le serie TV per imparare l’inglese in modo attivo?
Guardare una serie in inglese non basta: per farne uno strumento di studio serve un approccio attivo e intelligente. Ecco come trasformare Netflix – o qualsiasi altra piattaforma – nella tua nuova lezione di inglese:
- Usa i sottotitoli in inglese, non in italiano. Ti aiutano a collegare parola scritta e suono.
- Ripeti ad alta voce le frasi che ti colpiscono. Il metodo si chiama shadowing e funziona.
- Tieni un quaderno con vocaboli nuovi, trascrivi frasi intere e prova a usarle.
- Rivedi gli episodi più volte: la seconda volta capirai il doppio.
- Parla della serie con qualcuno, magari in inglese. Perfetto per mettere subito in pratica.
Vuoi rendere tutto più efficace? Combina le serie TV con un corso strutturato, dove puoi usare quello che impari e ricevere feedback immediato. Nel nostro articolo su come ampliare il vocabolario per lo speaking test, trovi altri spunti pratici per fare questo salto.
Un episodio alla volta, il tuo inglese migliora davvero
Imparare l’inglese guardando serie TV non è un mito da blog, ma una strategia vera, concreta e coinvolgente. L’importante è scegliere contenuti adatti al tuo livello e trasformare l’intrattenimento in un’occasione per migliorare.
Ma se vuoi davvero portare il tuo inglese a un nuovo livello, devi fare un passo in più: un corso personalizzato, con obiettivi chiari, metodo e supporto professionale. Con i corsi IEC impari ad ascoltare, parlare, scrivere e capire davvero la lingua. E puoi anche integrare le tue passioni – come serie e musica – nel tuo percorso formativo. Un po’ come quando abbiamo parlato di come imparare l’inglese sui social.
Quindi, che aspetti? Scopri ora il tuo livello con il nostro test gratuito e costruisci il tuo percorso insieme a noi.